La Privacy dell'utente sará rispettata secondo le norme vigenti nel Codice per il Trattamento dei Dati Personali (D.Lgs. 196/03) in vigore dal
primo gennaio 2004.
Per trattamento dei dati personali, secondo il vigente Codice della privacy (art. 4 D.Lgs. 196/03), si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.
Rispetto alla definizione accolta dalla previgente L. 675/96, é stato precisato espressamente che nella nozione di trattamento devono essere fatte rientrare anche le operazioni relative a dati non registrati in una banca dati.
Il titolo III della parte I del D.Lgs. 196/03 detta le regole generali per il trattamento dei dati, distinguendo tra regole per tutti i trattamenti (capo I), regole ulteriori per i soggetti pubblici (capo II), regole ulteriori per privati ed enti pubblici economici (capo III).
Avviso importante: Vi ricordiamo che, ai sensi della legge 675/96, che si occupa della tutela della Privacy, i Vs. dati saranno utilizzati solo ed esclusivamente per ns. comunicazioni commerciali.
Vi ricordiamo, inoltre, che per effetto dell'Art. 13 della stessa legge, è Vs. diritto chiedere la rettifica o la cancellazione dei Vs. dati personali dal ns. database, dandocene comunicazione via fax o via E-Mail, specificateci naturalmente: Ragione Sociale / NR° di Fax ed e-mail, per meglio identificare il nominativo da cancellare dalla nostra lista.
quaLa raccolta e il trattamento dei dati personali a voi riferiti o riferibili vengono svolti al solo fine di poter consentire lo svolgimento dell'attività economica e commerciale e principalmente per poter adempiere alle eventuali obbligazioni con voi assunte.
In particolare, i dati personali oggetto di trattamento sono raccolti per le seguenti finalità :
- Esigenze preliminari alla compilazione del mandato.Â
- L'adempimento degli obblighi e l'esecuzione delle operazioni previste dal mandato.
- L'esecuzione degli obblighi e degli adempimenti (amministrativi, fiscali, contabili, etc.) disposti dalla legislazione vigente.
- Gestione di servizio di supporto tecnico relativo ai servizi.Â
- Controllare l'andamento delle relazioni con clienti e dei rischi connessi.
- Fornirle informazioni sul nostro operato.Â
- Valutare la possibilità di assumerla qualora i dati siano richiesti nella sezione del sito della S.S.D. S.r.l. dedicata alle offerte di lavoro.Â
- Per ogni altra esigenza di tipo operativo, gestionale e di marketing ai fini di offrirle i servizi della S.S.D. S.r.l.Â
- gestire eventuali contenziosi giudiziali e stragiudiziali;
I dati potranno essere comunicati a soggetti delegati allo svolgimento di funzioni inerenti al servizio reso e diffusi esclusivamente nell'ambito delle finalità connesse a tale servizio e comunque non saranno oggetto di comunicazione o diffusione al di fuori dei casi consentiti dalla legge.
Il conferimento dei dati può anche avere natura obbligatoria in quanto necessari per adempiere agli obblighi con voi assunti.
L'eventuale rimozione o il rifiuto di conferimento dei vostri dati potrà comportare la cessazione degli obblighi con voi assunti e l'impossibilità di adempiere ai correlati obblighi di legge.
Potrete esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dalla normativa (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003) ed in particolare, tra gli altri, il diritto ad ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, il loro eventuale aggiornamento, rettifica o integrazione, il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati stessi.
Art. 13. Informativa
1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalitá e le modalitá del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualitá di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato piú responsabili é indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalitá attraverso le quali é conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando é stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, é indicato tale responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e puó non comprendere gli elementi giá noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza puó ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalitá di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante puó individuare con proprio provvedimento modalitá semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, é data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, quando é prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalitá e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.